Modulo 1 di 5
Infanzia e Adolescenza
Quali memorie all’origine dei disturbi funzionali nell’Adulto?
- Ruolo epigenetico dalla matrice materna e delle fasi della prima infanzia: fase nutrizionale (apprendimento del gusto) e motoria (controllo degli sfinteri e del movimento)
- Derive pulsionali di queste due fasi nell’adulto
- Derive pulsionali della fase genitale (scoperta del genere) negli adulti e somatizzazioni associate
- Adolescenza ed espressione dell’identità di genere
- Impatto delle pulsioni familiari sulla maturazione ipotalamica del bambino
- Memoria della metamorfosi pubertaria
- Le memorie “tossiche” al cuore dei disturbi funzionali negli adulti (disturbi muscolo-scheletrici, respiratori, cardiaci…)
- Lavori pratici e applicazioni nell’esercizio della professione

Modulo 2 di 5
Pulsioni Adulte ed Interazioni Sociali
Impatto sull’Autoregolazione Cellulare
- Presentazione delle memorie pulsionali che orientano le relazioni umane e le comunicazioni uomo-donna
- Identificazione dell’impatto di pulsioni specifiche sul comportamento adulto per superare automatismi profondi all’origine di numerose somatizzazioni
- Presentazione delle memorie pulsionali legate ai vincoli dell’educazione che orientano i comportamenti sociali
- Analisi dell’integrazione corticale delle memorie pulsionali che permette di identificare i conflitti all’origine di alterazioni comportamentali diverse e di precisi disturbi funzionali
- Lavori pratici e applicazioni nell’esercizio della professione

Modulo 3 di 5
Ruolo dei Canali della Membrana nella Comunicazione Cellulare
Emissioni Fotoniche e il ruolo delle Acquaporine nella Comunicazione Cellulare
- Ruolo dell’acqua e dei canali della membrana (acquaporine) che amplificano la comunicazione nell’organismo
- Presentazione dei plessi organici e delle loro emissioni fotoniche
- Lavori pratici e applicazioni nell’esercizio della professione (valigetta completa delle IAQP compresa)

Modulo 4 di 5
La Voce, espressione della propria Identità
Ascolto e Proiezione
- Identificare le correnti vitali perturbate e l’impatto dei diversi stress sulla vitalità del paziente/cliente tramite l’ascolto delle differenti modulazioni della voce
- Presentazione delle ricerche condotte sulla voce per riconoscerne le modulazioni
- Presentazione dei protocolli per migliorare la dinamica dell’apparato vocale e affinarne le sonorità
- Lavori pratici e applicazioni nell’esercizio della professione

Modulo 5 di 5
Test Preziosi per la pratica della Nutripuntura e i Protocolli della Nutripuntura
Il Consulto con il Paziente e i Protocolli della Nutripuntura Associativa (NA) e della Nutripuntura Sequenziale (NS)
- Fornire al professionista punti di riferimento affidabili per un consulto di successo, per identificare le perturbazioni del terreno del paziente e orientarsi rapidamente nella sua complessità psicosomatica
- Sintesi delle molteplici applicazioni del metodo utilizzando schede tematiche, che aiutano a svolgere in modo ottimale un consulto di Nutripuntura ponderato sulla base dell’età del paziente, al suo terreno informazionale e degli eventi cruciali della sua vita
- Lavori pratici e applicazioni nell’esercizio della professione
