Modulo 1 ON-LINE
Infanzia
I tempi della vita cellulare: memorie all’origine del processo di strutturazione e potenziali derive
- I tempi della vita cellulare: l’infanzia e il processo di strutturazione fisica
- Fase nutrizionale, apprendimento del gusto (suzione, degludizione e masticazione): attivazione delle forze di attrazione
- Fase motoria, controllo degli sfinteri e dei movimenti volontari: attivazione delle forze di repulsione e differenziazione
- Fase genitale, scoperta del genere: la costruzione identitaria
- Gli stress dell’infanzia all’origine dei disturbi funzionali negli adulti
- Impatto dell’ambiente familiare sulla maturazione ipotalamica del bambino, espressione dell’identità sessuata
- Lavori pratici

Modulo 2 ON-LINE
Adolescenza e Età Adulta
Impatto sull’Autoregolazione Cellulare delle interazioni nel contesto sociale allargato
- Adolescenza: adottare il genere ed esprimere l’identità sessuata XX o XY
- Accompagnare la metamorfosi fisica e l’espressione identitaria dell’adolescente: memorie
- Derive della maturazione pubertaria che inibiscono la maturazione corticale nell’adulto
- Lavori pratici

Modulo 3 ON-LINE
Dinamiche Sanguigne Prenatali
Impatto sulla maturazione cerebrale
- Prime interazioni sanguigne che si attivano durante la vita intrauterina e impatto su alcuni disturbi funzionali nell’adulto
- Somatizzazioni in relazione alle dinamiche sanguigne e cerebrali
- Prevenire e ripristinare l’autoregolamentazione dei sistemi perturbati: protocolli per migliorare le dinamiche circolatorie
- Lavori pratici

Modulo 4 ON-LINE
Concepimento, Vita Intrauterina e Memorie della Sessualità
Il periodo embrionario: l’origine della vita
- Campi informazionali della fecondazione: primo ritmo e scintilla di vita
- Concepimento e identità di gravidanza
- Vita intrauterina: periodo embrionario e fetale
- Memoria della voce della madre in utero: impatto sull’ascolto
- Nascita e memoria della separazione
- Memorie tossiche della sessualità: integrarle per un nuovo inizio
- Lavori pratici

Modulo 5 DAL VIVO
Movimenti Iniziali della Marcia e Dinamica Osteo-muscolare
Psicomotricità e movimenti archetipici
- Presentazione di protocolli per correggere gli squilibri posturali e articolari, migliorare gli assi posturali e promuovere un’organizzazione osteo-muscolare
- Studio e sperimentazione dei movimenti archetipici del bambino: movimenti preparatori per la postura bipede, la camminata incrociata e lo schema corporeo
- Valutazione delle capacità psicomotorie per sviluppare un programma per affinare la propriocezione e l’osservazione del professionista
- Lavori pratici

Workshop Finale ON-LINE
Chiavi per un Consulto di successo
Test e protocolli della Nutripuntura
- Fornire al professionista punti di riferimento affidabili per un consulto di successo, per identificare le perturbazioni del terreno del paziente e orientarsi rapidamente nella sua complessità psicosomatica
- Sintesi delle molteplici applicazioni del metodo utilizzando schede tematiche, che aiutano a svolgere in modo ottimale un consulto di Nutripuntura ponderato sulla base dell’età del paziente, al suo terreno informazionale e degli eventi cruciali della sua vita
- Lavori pratici
