Weekend 1 di 3
Autoregolazione Cellulare e Vitalità Psicosomatica
L’Alfabeto delle Correnti Vitali
- I pilastri della Vitalità: parametri essenziali per condurre un bilancio globale
- Il ruolo dei minerali: mediatori delle attività biochimiche ed elettromagnetiche della cellula
- La membrana cellulare: una frontiera da nutrire regolarmente per garantire gli scambi e le comunicazioni nel corpo
- I principali sistemi di regolazione del corpo umano: il bipolarismo, al centro della complessità organica
- Presentazione delle 33 correnti vitali e dei 39 complessi polimetallici per sostenere la circolazione delle correnti vitali e i bioritmi dell’organismo: un alfabeto per comprendere il linguaggio della vita
- Lavori pratici

Weekend 2 di 3
I Profili Sensoriali
L’Impatto degli Stress sulle Correnti Vitali, sulla Percezione, sul Comportamento
- I cinque profili sensoriali: gustativo, uditivo, olfattivo, visivo e tattile e correnti vitali e sistemi implicati
- Identificare le correnti vitali perturbate: lavorare su ascolto e osservazione
- La postura del professionista
- Presentazione della scheda di bilancio personalizzato in Nutripuntura: identificare le correnti vitali perturbate, dissipare le informazioni stressanti, rafforzare la vitalità cellulare
- L’impatto delle stagioni sulle correnti vitali del corpo: dissipare i disturbi stagionali
- Lavori pratici

Weekend 3 di 3
La Nutripuntura Sequenziale: Sostenere la Coerenza Somatopsichica
Il Linguaggio delle Correnti Vitali
- Campi di applicazione della Nutripuntura Associativa (NA)
- I parametri della vitalità cellulare: monitorarli e rafforzarli
- La relazione di cura e l’assetto del Nutripuntore
- La nozione d’identità
- Le memorie al centro della vita
- Comportamento e memorie cellulari
- Presentazione della Nutripuntura Sequenziale (NS)
- Le sequenze essenziali per dissipare i grandi stress della vita
- La postura del professionista durante la valutazione: possibili scenari
- Lavori pratici
